I “Magazzini Italiani” guadagnano sempre maggiore popolarità, questo consentì ai fratelli Emiddio ed Alfonso Mele di portare avanti iniziative pubblicitarie anche con l’ausilio di striscioni e addobbi impiegati per occasioni importanti come le visite dei sovrani a Napoli, le feste di carnevale cui erano invitati centinaia di bambini in maschera, spettacoli teatrali al Salone Margherita, distribuzione gratuita di prodotti e la celebre e originale trovata pubblicitaria delle zebre.

Per un lungo periodo le più importanti strade di Napoli erano attraversate da carrozze trainate da zebre e guidate da un “colored” in abito di gala. Erano i veicoli Mele per le consegne a domicilio che si fermavano presso le abitazioni dei clienti, qui i fattorini, avevano il compito di consegnare gli acquisti agli affezionati habituée dei magazzini “ E. & A. Mele”.

Questa fu la geniale trovata di cui si favoleggiò a lungo nei salotti e sui giornali dell’epoca.
Una curiosità, racconta che i fratelli Mele acquistarono le zebre dal proprietario di un circo equestre ed in seguito assunsero un domatore per prendersi cura degli esotici animali.

1) vettura per il trasporto di clienti privilegiati
2) consegne a domicilio
3) Edoardo Matania - festa di carnevale (tempera a tecniche miste - collezione Alfonso Mele)
4 - 5) francobolli celebrativi